Kinoshita Yuuki
きのした ゆうき | ||||
木下ゆうき | ||||
Kinoshita Yuuki | ||||
Data di nascita – 1951 | ||||
Affiliazione – Studio Graffiti | ||||
Ruolo – Sakkan | ||||
Biografia
Yuki Kinoshita, nato nel 1951, è un noto animatore, regista e supervisore. Il suo vero nome è Yukiyoshi Kinoshita, ma è anche conosciuto con lo pseudonimo di Yukiki Kinoshita. Durante un giorno di riposo, mentre lavorava come cuoco a Kyoto, Kinoshita prese la decisione di guardare il film “Fantasia” di Walt Disney. Rimase talmente affascinato dalla bellezza delle animazioni che, il giorno successivo, decise di abbandonare la sua carriera di cuoco e trasferirsi a Tokyo.
A soli 20 anni, Kinoshita intraprende il suo viaggio nell’industria dell’animazione presso la Taka Production (タカ・プロ) e successivamente fonda lo studio d’animazione chiamato Anime Torotoro (アニメトロトロ), studio che ha dato vita a talentuosi animatori come Masahiro Aizawa, Yutaka Nakamura e Takashi Tomioka. Ma attualmente si è allontanato dalla gestione dell’azienda.
In passato, ha anche fatto parte dello Studio Meets, e attualmente oltre a ricoprire la posizione di presidente dello Studio Graffiti (スタジオ グラフィティ), è anche un insegnante presso la scuola specializzata Nihon Kogakuin College (日本工学院専門学校), dove si occupa del dipartimento di manga e animazione.
Nel 2015, ha fondato la società chiamata Poirot (株式会社Poirot), ma ha lasciato la carica di rappresentante nel 2017.
Nonostante il passare degli anni, le sue abilità non sono affatto diminuite e si mantiene ancora in piena forma, e ora, all’età di 67 anni, sta festeggiando il suo 47º anno come animatore (agosto 2018).
Tuttavia, è tristemente noto per essere stato il regista dell’anime Musashi Gun-Dou (MUSASHI -GUN道), che ha attirato grande attenzione a causa della pessima qualitá di produzione. Questa serie ha creato un nuovo standard chiamato “Musashi”, che è stato poi associato a produzioni di qualità altrettanto scadente. A causa di questo incidente e di alcune controversie riguardanti alcune delle sue regie degli anni ’80 e ’90, è stato considerato un “Dio malvagio” dagli appassionati di Anime. Nonostante ciò, Kinoshita dimostra grande attenzione nei confronti dei suoi giovani colleghi, infatti scopre e forma nuovi talenti di animatori presso la sua scuola e li inserisce nello Studio Graffiti, contribuendo così alla crescita e allo sviluppo dell’industria dell’animazione.
Analisi dello stile
Kinoshita appare improvvisamente come Sakkan quasi alla conclusione di Hokuto no Ken 2, dando il suo contributo a un singolo episodio.
Cerca in qualche modo di mantenere fedeltà al character design, ma si scontra con i suoi evidenti limiti n questo tipo di produzione.
I personaggi appaiono piuttosto piatti soprattutto nei visi, e in particolare nella regione del naso. La caratterizzazione dei personaggi originali dell’episodio non brilla particolarmente, rendendoli piuttosto anonimi e privi di profondità. Le animazioni sono nella norma e tutto sommato, l’episodio viene portato a termine senza infamia né lode.
- Evoluzione dello stile
[foogallery id=”1494″]
Partecipazione a Hokuto no Ken
Sakkan | Episodi | 140 |
- Galleria immagini
La seguente galleria d’immagini è solo un piccolo esempio dello stile visto negli episodi supervisionati dal Sakkan e non rappresenta quindi il suo intero operato.
- Hokuto no Ken
[foogallery id=”1496″]
- Settei
[foogallery id=”1498″]
Team di animazione
Kuhara After working at Anime Torotoro, Studio D-VOLT, and others, he mainly works at Tatsunoko Production. In kanji, his name is written as 工原茂樹. He had a friendship and collaborated with Toyoyuki Nakamura on many projects.
He also stood out as a follower of Hiroshi Sano and often participated as the main animator in Sano’s works in the past.
He is a super animator who catches the eye with sharp, well-coordinated action and impressive mechanical drawings in cool posing.
Collaboratori principali |
Episodi |
Kuhara Shigeki (工原茂樹) | 140 |
Yoshioka Takashi (吉岡たかし) | 140 |
Fonti
Sitografia |