Kawai Shizuo

Kawai Shizuo

かわい しずお
河合静男
Kawai Shizuo
Data di nascita – Sconosciuta
Affiliazione – Animatore freelance
Ruolo – Sakkan, Genga

Biografia


Animatore, direttore dell’animazione e disegnatore che ha prestato servizio a innumerevoli serie animate. Inizialmente, faceva parte della schiera di animatori che lavoravano a contratto sotto l’etichetta Tatsunoko Pro (タツノコプロ). Quando si distanziò dalla casa di produzione di Ippei Kuri e iniziò a lavorare per Toei Animation, divennero numerose le serie a cui partecipò, ma ugualmente tante furono le critiche mosse contro la sua propensione ad allontanarsi in maniera eccessiva dagli studi del Charter design quando svolgeva il ruolo di Sakkan.

Come riportato nel libro Hokuto no Ken Genga Shū:

ケンシロウくんのおもしろい形をしたまゆげや、「ウラシマン」のソフィアの目をそのままくっつけたような女性キャラ特にイッキマンの宙子など異様な味わいを、もった作風です。


Ha uno stile del tutto personale di disegnare che lo porta a fare occhi particolari, come quelli di Hiroko di Ikkiman, di Sofia in Urashiman e in particolare di tutte le donne, con sguardi sempre identici. Lo stesso si può dire delle sopracciglia che, invece, sono state prese da quelle tipiche di Kenshirō.

Tra gli Anime principali cui ha collaborato vanno citati Saint Seiya (聖闘士星矢), Hajime no Ippo (はじめの一歩)  e, ovviamente, Hokuto no Ken (la cui partecipazione conta solo pochi episodi nella serie regolare, ma una massiccia partecipazione alla versione cinematografica).

Analisi dello stile


Uno stile che riesce solamente in alcune e specifiche animazioni ad avvicinarsi ai canoni della serie (una tra tutte, la bellissima serie di colpi che Kenshiro sferra direttamente di fronte alla camera). Per il resto, il suo modo di disegnare approssimativo e del tutto personale, lo ha reso un animatore quasi completamente Off model in certe occasioni, mentre in altre si è avvicinato notevolmente ai canoni estetici dettati da Character designer (di cui è stato allievo fin dai tempi della Tatsunoko).

Prima di conoscerne il nome, eravamo soliti definirlo “l’animatore sporco” a causa dell’innumerevole serie di tratteggi ridondanti che era solito applicare sotto gli occhi dei personaggi (quasi sempre spioventi), rendendo di fatto i loro volti sporchi. In contrasto con questa abbondanza di tratti, altri elementi cardine del suo stile sono la mancanza di armoniosità dei corpi, varie imprecisioni fisiche e i personaggi femminili in generale.
I nemici minori hanno sempre caratterizzazioni vistose nel tratteggio e negli elementi fisici, come cicatrici, sigarette e bendaggi.

 

  • Evoluzione dello stile

 

[foogallery id=”1825″]

           Partecipazione a Hokuto no Ken


 Genga Episodi 18, 24, 31, 37, 43 (da solo), 50 (da solo)
Sakkan Episodi 4, 11, 18, 24, 31, 37, 43, 50

 

  • Galleria immagini

La seguente galleria d’immagini è solo un piccolo esempio dello stile visto negli episodi supervisionati dal Sakkan e non rappresenta quindi il suo intero operato.

 

  • Hokuto no Ken

[foogallery id=”1832″]

 

  • Settei

[foogallery id=”1849″]

 

Team di animazione


Kawai è un freelance che è stato chiamato a partecipare alla serie direttamente dalla Toei Animation, società per cui aveva già lavorato in passato.
Il suo team è abbastanza ristretto, ma fra tutti spicca Aoi Kiyotoshi, un futuro Sakkan della serie che evolverà il suo stile in maniera così vicina a quello di Suda Masami da consentirgli di dividere insiere al Character designer la realizzazione della sigla TOUGH BOY. Il fatto che un animatore tanto promettente abbia mosso i suoi primi passi nella serie animata di Hokuto no Ken sotto le direttive di Kawai è indicativo del grado di esperienza di quest’ultimo.

Collaboratori Principali Episodi
Maruyama Yasuhide (丸山泰英)  4, 11, 31, 37
Collaboratori Supplementari
Episodi
Shimizu Akira (清水 明) 4, 18
Aoi Kiyotoshi (青井 清年) 18

 

Fonti

Sitografia
Sakuga@wiki (作画@wiki)
Bibliografia
Hokuto no Ken Genga Shū (北斗の拳原画集)