La televisione racconta Hokuto – Kenrico assieme a Tetsuo Hara e Buronson – PARTE 1

La televisione racconta Hokuto – Kenrico assieme a Tetsuo Hara e Buronson – PARTE 1

Una nuova serie di articoli su Hokuto Kaisetsushuu, per condividere con i fan italiani dell’uomo dalle sette cicatrici sul petto il prestigioso documentario che e’ stato mandato in onda dalla NHK (televisione pubblica giapponese) lo scorso 2018.

Inizialmente l’interno di questo articolo era stato pensato per essere presentato al pubblico sotto forma di sottotitolo da allegare al video originale, ma per problemi di copyright abbiamo deciso di trasformare quei sottotitoli in una serie di articoli che copriranno 5 parti:

  • La prima d’introduzione, questo articolo;
  • La seconda, una lunga intervista a Tetsuo Hara e su come i suoi disegni hanno lasciato un impatto indelebile nell’immaginario collettivo;
  • La terza tratterà invece di Buronson e del suo fortuito incontro con Hokuto no Ken;
  • La quarta parlerà di quelle persone che sono state influenzate direttamente dal manga: in questa parte anche Kenrico e’ stato intervistato (!!!);
  • L’ultima parlerà invece dell’anime e del presente della serie.

 

 

Iniziamo quindi subito questa lunga cavalcata all’insegna di Hokuto no Ken:
Questo e’ Storie Differenti “La nascita di Hokuto no Ken – Una nuova battaglia dietro le quinte”


Quest’estate, i nomi delle stazioni della linea privata della metro di Tokyo sono cambiati.

Stazione Kekyu Kamatatatah

Stazione Kami Raoh oka

Stazione Hokuto no Ken Ritsudaigaku

Tutto e’ cominciato da un manga.
Il racconto nascosto sulla nascita di un capolavoro!

©️BURONSON/HARA 1983NSP

NANAKO MATSUSHIMA: Tu sei gia’ morto.
Questa era la frase piu’ di moda tra gli studenti dell’epoca.
Il manga di Hokuto no Ken. (*Ken il guerriero in Italia – lett. Il Colpo dell’Orsa Maggiore)

L’ambientazione e’ un futuro prossimo in cui e’ scoppiata una guerra nucleare.
Nelle terre desertiche in cui la violenza comanda, quest’uomo fa la sua comparsa.

Kenshiro, il successore dell’Hokuto Shinken. (*la Divina Tecnica dell’Orsa Maggiore; Hokuto – Costellazione dell’Orsa Maggiore)

Il suo viaggio inizia in un mondo soggiogato dalla legge del piu’ forte, in cui chi non ha la forza viene inevitabilmente ucciso.

Li’ incontrera uomini devoti all’onore e rivali accecati dall’ambizione.
Mentre si andra’ scontrando all’ultimo sangue con questi ultimi, Kenshiro adempiera’ al proprio destino.

Il numero totale di volumi stampati in tutto il mondo e’ piu’ di 100 milioni.

Anche io ho letto il manga grazie all’influenza di mio fratello.
Sono una delle tante persone che si e’ commossa nel leggere del controverso amore che Raoh provava per Yuria.

VOCE NARRANTE: Il manga di Hokuto no Ken continua ancora ora a riscuotere un incredibile successo tra i lettori.

I disegni dall’impatto travolgente…

©️BURONSON/HARA 1983NSP

A causa dell’amore gli uomini sono destinati a soffrire!!

…e le innumerevoli frasi dei suoi personaggi…

©️BURONSON/HARA 1983NSP

Non ci sara’ mai vittoria per coloro che non conoscono la sofferenza!!

…hanno rapito il cuore dei fan.

Il manga, ad opera di Tetsuo Hara.

La storia, curata da Buronson.

Pero’ solamente loro due non avrebbero potuto dare vita a questo capolavoro.

HARA: Entrava nella stanza con un’andatura dirompente.
E mi diceva “EHI, TU!” Bam! “CHE STAI FACENDO?! UH?!”
Pensavo veramente che quello li’ fosse un mostro.

 

BURONSON: Non scende mai a compromessi per le serie che cura.
Non si contano le volte che ho pensato di picchiarlo.

L’editor, Nobuhiko Horie.

Questa e’ la storia mai raccontata prima di tre uomini legati fra loro dal fato.


FINE PRIMA PARTE.

Nella prossima puntata leggerete di come Tetsuo Hara e’ diventato un ragazzo insicuro di se’ e senza speranza nel futuro, a uno degli artisti piu’ influenti del panorama nipponico e non.

Ci vediamo col prossimo articolo che non tardera’ ad arrivare.

Non mancate!

Tutte le immagini riportate in questo articolo appartengono ai rispettivi autori.
Il presente articolo e’ basato sul documentario 「アナザーストリーズ 北斗の拳 “誕生~舞台裏のもう一つの”格闘」, mandato in onda dalla televisione pubblica giapponese NHK il 20 novembre 2018.
Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati possono essere marchi di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati d’altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti.

I commenti sono chiusi.